Torna su Servizi
Come detrarre le spese dei farmaci
Ogni anno, in occasione della dichiarazione dei redditi, i contribuenti possono detrarre le spese sanitarie sostenute per l’acquisto dei medicinali, sia di quelli non rimborsabili, sia per il pagamento del ticket di quelli mutuabili.
È possibile detrarre dall’imposta lorda il 19 per cento delle spese mediche e sanitarie, ma solo per la parte delle loro somma che supera la franchigia dei 129,11 euro.
Ad esempio, se una famiglia, nel corso dell'anno ha speso in tutto, per visite mediche e medicinali, 500 euro, dovrà effettuare il seguente calcolo:
spesa detraibile = 19% di (500-129,11) = 19% di 370,89 = 70,47 €


Le persone con handicap possono invece dedurre dal reddito complessivo tutte le spese mediche e sanitarie. Tra i medicinali detraibili rientrano anche i farmaci omeopatici e fitoterapici, se approvati dall'Aifa, e i dispositivi medici che rientrano nel nomenclatore tariffario delle protesi (Decreto Ministeriale 332/1999), purché accompagnati da prescrizione medica e scontrino parlante (tipo occhiali da vista, lenti a contatto, apparecchi per aerosol, apparecchi per la pressione, calzature).


Lo scontrino parlante Per poter detrarre la spesa per l’acquisto di un medicinale, è necessario conservare il relativo scontrino fiscale "parlante" (o fattura), rilasciato dal farmacista. Lo scontrino deve riportare le seguenti informazioni: dicitura "farmaco" o "medicinale", nome del farmaco, numero delle confezioni acquistate, codice fiscale dell’assistito.

Per facilitare il rilascio di tale scontrino, è opportuno consegnare al farmacista la propria TESSERA SANITARIA in modo che quest'ultimo possa utilizzarla per ricavarne il codice fiscale

In assenza di tessera sanitaria, è anche possibile comunicare verbalmente
il proprio codice fiscale, prima che il farmacista batta lo scontrino.


I farmaci non detraibili. Non tutto quello che si compra in farmacia è detraibile. Rimangono, infatti, esclusi:

  • i cosiddetti "parafarmaci", cioè i prodotti - come ad esempio i cosmetici - non classificati né come farmaci, né come medicinali e perciò privi del foglietto illustrativo rilasciato dal Ministero della salute;
  • gli integratori alimentari, vitamine comprese, anche se prescritti da uno specialista;
  • i prodotti per bambini, compreso il latte artificiale.


Detrazione spese veterinarie e attività sportive
La detrazione delle spese veterinarie comprese le spese per medicinali sostenute per gli animali di affezione o per lo svolgimento di attività sportive, è pari al 19% Irpef.


 
FARMACIA VERONESI S.R.L. Unipersonale
Via Fulvia, 84/88, 41037 Mirandola MO
tel 0535 21058 - fax 0535 25915
info@farmaciaveronesi.it

Aperta dal lunedì al sabato
dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30

PEC: farmaciaveronesisrl@pec.it
CF / P. IVA: 04000820367
web design 21net.it - privacy policy - cookie policy